Salta il contenuto
Chimica naturale: la logica dei prodotti naturali Durga Durga

Chimica naturale: la logica dei prodotti naturali Durga

Oltre 20 anni fa, quando cominciammo a realizzare prodotti “naturali”, sapevamo già che la parola “ecologico” sarebbe divenuta una parola d’uso (e abuso…) comune, che avrebbe finito per riempire depliant ed etichette dei prodotti più disparati, che sarebbe divenuta una sorta di cavallo di Troia per prodotti pressoché convenzionali, una parola impoverita rispetto al suo originale significato.

Chimica naturale, ovvero: cosa significano “ecologico” e “naturale” nella produzione chimica?

È questo il motivo per cui utilizziamo il termine “naturale” per descrivere la caratteristica base dei nostri prodotti: perché sono ecologici: ecologici sul serio

Dalle vernici naturali…

Naturale significa per noi senza derivati da sintesi petrolifera: i nostri prodotti sono realizzati con materie prime di origine vegetale e minerale, eliminando alla radice l’uso di una serie di sostanze che possono essere pericolose per la salute della collettività, dell'individuo e anche per gli animali che vivono insieme a noi. È, la nostra, una sfida non limitata ai colori e alle vernici, anche se è questa l’aria specifica con cui abbiamo iniziato, un’area importantissima per gli effetti di inquinamento ambientale che i prodotti vernicianti convenzionali comportano. Dopo aver affiancato alla nostra produzione detergenti professionali e di uso quotidiano, siamo finalmente arrivati alla produzione di igienizzanti e disinfettanti naturali. La nostra ambizione è dimostrare che è possibile utilizzare quello che la natura ci offre per ottenere i prodotti che ci sono necessari: questo senza provocare inquinamento e problemi alla salute.

… agli igienizzanti naturali

Un esempio?

I più recenti prodotti realizzati nel nostro laboratorio: i nostri igienizzanti e disinfettanti naturali.

Disinfettanti e igienizzanti naturali per così dire “tradizionali” vengono realizzati spesso a partire da principi biocidi che, per loro stessa definizione e natura, possono essere pericolosi, soprattutto se li usiamo molto e magari ne abusiamo, come sta accadendo nella particolare congiuntura storica che stiamo vivendo.

Anche l’alcool, che di per sé è un prodotto naturale, quando viene utilizzato troppo frequentemente sulla pelle provoca secchezza ed eczemi, oltre a essere di dubbia utilità. Infatti l’alcool al 65-70% si dimostra utile per combattere i virus annidati sulla pelle, ma i test di laboratorio indicano che l’alcool deve bagnare il supporto per almeno 1 minuto.

Sappiamo però che, sulla pelle a 36,5°C (la temperatura media della nostra pelle) evapora così velocemente che dopo 15 secondi si è ridotto, in condizioni normali, almeno dell'85%.

Ecco perché abbiamo sviluppato prodotti igienizzanti a base principalmente di oli essenziali, che sono molto più efficienti a basse concentrazioni ed hanno un effetto di protezione ampio e prolungato nel tempo.

Così anche il nostro disinfettante per superfici, Bactoccid che ha ottenuto l’approvazione del Ministero della Sanità, è realizzato principalmente con olio essenziale di menta piperita e lavanda.

Il nostro lavoro è dimostrare che una Chimica Naturale è possibile, anche se trascurata dalla classica logica industriale occidentale.

Una Chimica Naturale che ci mostra come il mondo vegetale sia un raffinato laboratorio di sintesi in cui non esistono sottoprodotti pericolosi, in cui non si producono né inquinamento né inutile immondizia e da cui possiamo attingere con intelligenza, andando a integrare i nostri bisogni nel contesto dei cicli naturali.

Sappiamo bene, e le trasformazioni di questi anni lo dimostrano, che la chimica naturale non è un argomento da sognatori, ma conoscenza delle leggi immutabili della natura e loro applicazione.

Articolo precedente Durga lancia il Disinfettante Naturale 'Bactoccid'
Articolo successivo Ultime Notizie da Durgastore

Confronta Prodotti

{"one"=>"Seleziona 2 o 3 articoli da confrontare", "other"=>"{{ count }} di 3 elementi selezionati"}

Seleziona il primo elemento da confrontare

Seleziona il secondo elemento da confrontare

Seleziona il terzo elemento da confrontare

Confrontare