Salta il contenuto
Rimedio naturale contro le muffe? Durga è la Soluzione… Canadese! Durga

Rimedio naturale contro le muffe? Durga è la Soluzione… Canadese!

Il rimedio naturale contro le muffe esiste. È la Soluzione Canadese di Durga. Le muffe sono un problema di estetica e di salute per animali ed esseri umani. Adesso è possibile liberarsene con un prodotto naturale.

Scarica il documento BONUS 110% Infissi nuovi e la muffa

Stop alle muffe rispettando la natura: è possibile grazie alla Soluzione Canadese

Il problema delle muffe

Le muffe rappresentano in molte zone del nostro paese un problema importante, anche come conseguenza del cambiamento climatico in atto; le condizioni climatiche e quelle strutturali delle abitazioni possono facilitarne lo sviluppo.

Per la salute

Benché si conoscano almeno 80 specie di muffe che possono insediarsi in ambienti indoor, la più nota è la muffa nera (Stachybotrys chartarum), detta anche “muffa tossica”. Essa produce infatti la satratossina-H, una micotossina nociva sia per gli esseri umani sia per gli animali, che cagiona una malattia conosciuta sotto il nome di Stachybotrotossicosi. Si è valutato in Europa (fonte OMS, summary report) che fino a 50 ricoveri ospedalieri ogni 100.000 abitanti sono dovuti a sintomi di asma causata da esposizione alle muffe.

Sebbene le muffe, che appartengono alla grande famiglia dei funghi, siano organismi naturali, talvolta presenti in prodotti di uso comune (formaggi, yogurt, penicillina), la loro proliferazione nell’ambiente domestico reca danno alla salute e ai materiali della nostra casa.

Per il legno

Le muffe, dopo gli insetti xilofagi (i tarli e affini) sono la seconda causa del decadimento strutturale del legno.

Soprattutto le muffe brune (che si cibano della cellulosa del legno) e quelle bianche possono attaccare in profondità il legno rendendolo fragile o molle.

Sebbene le muffe nere siano le più conosciute, non sono le più frequenti; nell’aria degli ambienti indoor possiamo trovare muffe quali:

  • Aspergillus,
  • Penicillium,
  • Ascospore,
  • Basidiospore,
  • Cladosporium Curvularia

che producono micotossine e tossine.

Alcuni tipi di muffe possono crescere in zone anche estese senza emettere tossine, ma, se disturbate da variazioni di temperatura o umidità, iniziano/ a emetterne sotto forma di spore tossiche o gas.

Le muffe per crescere necessitano di alcune condizioni, che è bene conoscere per poter valutare le situazioni all’interno della nostra casa:

  • Umidità: può essere dovuta a situazioni di condensa, perdite o allagamenti. Un’umidità dell’aria superiore al 50% è la condizione più idonea allo sviluppo delle spore.
  • Supporti da cui traggono alimento: il legno, la carta, i tessuti, la pelle, gli alimenti o le polveri.
  • Temperatura: le temperature elevate, intorno ai 30-40°C, come quelle che si raggiungono nella stagione estiva sono le più favorevoli.

Tuttavia, le basse temperature non uccidono le muffe che vanno semplicemente in condizioni di letargo.

Vedi i risultati certificati della nostra lotta contro le muffe cliccando QUI.

Soluzione Canadese per il problema delle muffe

Quindi, se avete sviluppo di muffa visibile nella vostra casa, è necessario rimuoverla.

Che si tratti di muffa bianca, nera o verde, la produzione di spore e gas che ne deriva ha effetti negativi sulla salute delle persone e degli animali.

I comuni prodotti per eliminare le muffe contengono biocidi, cioè veleni, spesso costituiti da sostanze organiche di sintesi più o meno volatili. Questo significa che nel tempo possono sparire dal supporto e quindi devono essere rinnovati periodicamente. Inoltre, molti biocidi sono a elevato rischio di tossicità per l’uomo e l’ambiente (possono essere classificati tossici/nocivi o tra i distruttori del sistema endocrino). 

Come usarla: la procedura di applicazione su pareti

Preparazione del supporto

La Soluzione Canadese necessita di un supporto in grado di assorbire acqua per poter funzionare correttamente. Su pareti con vecchie pitture è sufficiente verificare l’assorbimento spruzzando dell’acqua sulla superficie; se questa viene assorbita non ci sono problemi. Se invece la superficie non si bagna ma le gocce scivolano dalla superficie è necessario ridurre il vecchio strato di pittura. Dopo aver verificato lo stato del supporto possiamo procedere all’applicazione del nostro prodotto.

Applicazione

Non si devono spazzolare le muffe prima di applicare la soluzione, poiché non faremmo altro che spargere e respirare le spore.

Quindi si impregna la parete con la Soluzione Canadese, utilizzando un rullo a fibra corta, facendo attenzione a non lasciare zone asciutte.

È buona norma trattare tutte le pareti e il soffitto dell’ambiente attaccato anche solo in parte da muffe. Una volta impregnata la parete, non resta che attendere l’evaporazione dell’acqua.

Le muffe non vengono decolorate completamente, ma si noterà il loro ingrigimento. A questo punto le muffe sono neutralizzate completamente e si può procedere con una o due mani di pittura.

Si possono utilizzare tutte le nostre pitture come la super-traspirante luminosa o la lavabile e traspirante Splendida, oppure la pittura Seta, avendo cura di aggiungere un bicchiere di Soluzione canadese (c.ca 200 ml) per ogni latta da 14 litri, e il gioco è fatto!

Le muffe non torneranno, e avremo ottenuto un ambiente privo di cattivi odori prodotti dalle spore senza il ricorso a sostanze di origine petrolifera.

Come usarla: la procedura di applicazione su legno

Verificate lo stato del supporto e diluite il prodotto come indicato precedentemente nella descrizione dei supporti in muratura.

Se la muffa del legno ha aggredito il supporto in profondità non si deve spazzolarla via. Per ripulire il legno da muffe e incrostazioni di sporco bagnate bene il supporto con Sapone Forte, lasciatelo agire per c.ca 15-20 minuti mantenendo umida la superficie trattata, e quindi risciacquate abbondantemente con acqua e se necessario agite con una spazzola con fibre rigide (es. spazzola con fibre vegetali tipo saggina).

In questo modo il legname tornerà come nuovo e pronto al trattamento antimuffa. Stendete un’abbondante quantità di Soluzione Canadese sulla superficie del legno utilizzando un rullo o un pennello (se le condizioni lo consentono si può anche spruzzare il prodotto).

È buona norma impregnare bene il legname cercando di bagnare in profondità attraverso le eventuali aperture del legno. La Soluzione canadese agisce ottimamente anche come preventivo all’attacco di insetti xilofagi. Il legname così trattato resterà inalterato nell’aspetto e nella capacità di assorbire gli impregnanti e le finiture Durga, oppure una mano di cera liquida a finire (es. Encausto plus).

Articolo precedente Olio essenziale lavanda: tutti i vantaggi
Articolo successivo Che cosa sono le vernici naturali?

Confronta Prodotti

{"one"=>"Seleziona 2 o 3 articoli da confrontare", "other"=>"{{ count }} di 3 elementi selezionati"}

Seleziona il primo elemento da confrontare

Seleziona il secondo elemento da confrontare

Seleziona il terzo elemento da confrontare

Confrontare